AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: EVENTO POSTICIPATO
A causa di circostanze indipendenti da ZERO150, il seminario "Sostenibilità ambientale e CAM nelle lavorazioni tradizionali. Pareti in laterizio, intonaci, sistemi isolanti e pozzetti," inizialmente previsto per il 24 ottobre 2024 presso l'Auditorium di Banca di Cherasco, è stato posticipato A DATA DA DESTINARSI.
Comunicheremo tempestivamente i nuovi dettagli relativi alla data e al luogo dell’evento. Vi invitiamo a restare aggiornati per ulteriori informazioni sullo svolgimento dell'incontro, che manterrà invariati i contenuti previsti.
-----------------------------------------------------
Il prossimo 24 ottobre 2024, dalle ore 14.30 alle 18.30, si terrà presso l'Auditorium di Banca di Cherasco (Via Bra n. 15, Roreto di Cherasco) un importante seminario dedicato alla sostenibilità ambientale e all'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle lavorazioni edili tradizionali. Questo evento rappresenta un'occasione formativa di grande rilievo per architetti, ingegneri, geometri e professionisti del settore, e punta a sensibilizzare sull'uso di soluzioni sostenibili in un ambito legato a materiali tradizionali come laterizi, intonaci e manufatti cementizi.
Con l'entrata in vigore dei CAM il 4 dicembre 2022, l'adozione di tecnologie e materiali eco-sostenibili è diventata una necessità per rispettare le normative in continua evoluzione. Il seminario offrirà una panoramica approfondita su come l'edilizia possa ridurre il proprio impatto ambientale, aderendo ai principi del Green Deal Europeo e promuovendo la neutralità climatica entro il 2050.
L'evento vedrà la partecipazione di esperti del settore con un focus su temi come la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) e la Life Cycle Assessment (LCA).
La Dott.ssa Laura Cannatà e la Dott.ssa Bianca Maria Raffaelli, consulenti di sostenibilità presso Studio Fieschi & soci, approfondiranno l'importanza delle certificazioni ambientali e l'applicazione dei CAM nel mercato edilizio.
L’Arch. Tiziana Monterisi, CEO di Ricehouse S.r.l., racconterà la sua esperienza di sviluppo di materiali edilizi sostenibili a partire dagli scarti del riso, come isolanti e pavimentazioni, promuovendo un approccio basato sull'economia circolare.
L’Ing. Stefano Pairolero, coordinatore tecnico di Vimark Srl e referente della Rete d'impresa ZERO150, offrirà una panoramica sui CAM applicati a sistemi isolanti, laterizi e cementizi, evidenziando l'importanza del rispetto dei principi DNSH (Do No Significant Harm).
L’Arch. Fabrizio Vanni, esperto in efficienza energetica, concluderà l'incontro discutendo il ruolo del prezziario regionale come strumento operativo per l'edilizia sostenibile.
Il seminario si propone di essere una piattaforma di confronto e aggiornamento per i professionisti del settore edilizio, offrendo soluzioni concrete per affrontare le sfide poste dalle nuove normative e contribuire attivamente alla transizione verso un'economia circolare. Verranno condivisi casi studio, strumenti e best practices per integrare la sostenibilità nei progetti edilizi, in un contesto normativo sempre più orientato alla tutela ambientale.
La partecipazione a questo evento permette di ottenere 4 CFP per architetti, ingegneri e geometri.
Il seminario si allinea perfettamente con la mission di ZERO150, che promuove pratiche edilizie sostenibili e innovative a sostegno dell'economia locale. L'obiettivo della rete ZERO150 è ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni attraverso l'adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e l'impiego di materiali riciclati e sostenibili, in linea con le normative europee e nazionali. L'intervento dell'Ing. Stefano Pairolero, referente della rete, sottolinea l'impegno di ZERO150 nel favorire la transizione verso un'economia circolare, contribuendo alla crescita di un'edilizia più rispettosa dell'ambiente e attenta al contesto territoriale.
Scopri come far crescere il nostro territorio.
Vimark srl | P.IVA 00789310042 | Privacy Policy | Cookie Policy | Esercizio dei diritti degli interessati | Sito creato da etinet.it